San Gregorio Barbarigo. Fonti e ricerche
III/1-2
Gregorio Barbarigo patrizio veneto, vescovo e cardinale nella tarda controriforma (1625-1697), Atti del Convegno di studi, Padova 7-10 novembre 1996, a cura di L. Billanovich – P. Gios.
Padova 1999, cm. 17,5; tav.; pp. XVII, 1356.
Euro 77,47
P. Gios, Il giovane Barbarigo: dal contesto familiare al cardinalato; G. De Rosa, Fabio Chigi e Gregorio Barbarigo. Fra Venezia e Roma; G. Gullino, Con Marta e con Maria: economia e religiosità dei Barbarigo a Santa Maria Zobenigo; A. Stella, Aspetti giurisdizionali al tempo di Gregorio Barbarigo; C. Donati, Roma pontificia ed episcopati d’Italia nella seconda metà del XVII secolo: aspetti e problemi; A. Menniti Ippolito, La curia romana al tempo di Gregorio Barbarigo. Scienza, cultura, spiritualità: U. Baldini, Gregorio Barbarigo “matematico”: fondamento e aspetti di una reputazione; M. Callegari, La tipografia del Seminario di Padova fondata dal Barbarigo; A. Olivieri, Gregorio Barbarigo: sul de historia, ovvero sul tempo, nel secondo Seicento; F. Benetti Zen, Gregorio Barbarigo: da studente a cancelliere dell’Università di Padova; M. T. Bonadonna Russo, Gregorio Barbarigo e la spiritualità oratoriana: influenze e rapporti; F. De Vivo, I padri somaschi a Padova nel periodo del Barbarigo; M. P. Pedani Fabris, Intorno alla questione della traduzione del Corano. Il vescovo. Pastoralità e governo: D. Montanari, Le linee pastorali dell’episcopato bergamasco (1657-1664); L. Billanovich, L’episcopato padovano (1664-1697): indirizzi, riforme, governo; A. Burlini Calapaj, Formazione del clero, liturgia e pastorale dei sacramenti nell’episcopato di Gregorio Barbarigo; A. Lovato, Il Barbarigo e l’insegnamento della musica sacra a Padova; A. Andreotti, Il canto sacro nell’organizzazione della vita parrocchiale; A. Andreotti, Fra seminario e istituto per l’educazione dei nobili: il collegio del Tresto; G. Barzon, Per lo studio del Seminario di Padova: economia, amministrazione, alunni e professori; F. Caffagni, Clero curato e benefici parrocchiali nella diocesi di Padova: quadri statistici e linee di tendenza nel XVII secolo; L. Cavazzana, Mons. Sebastiano De Grandis (1636-1710) rettore del Seminario di Padova: note per un profilo biografico; S. Olivieri Secchi, Uno strumento educativo: il teatro fra accademie e rappresentazioni; G. Silvano, Appunti sulla mensa vescovile di Padova al tempo di Gregorio Barbarigo; R. Zironda, Il clero di Thiene attraverso le visite pastorali di Gregorio Barbarigo. Il vescovo. rapporti e influenze: A. Jacobson Schutte, Gregorio Barbarigo e le donne: “buone cristiane” e “false sante”; F. G. B. Trolese, Il vescovo Barbarigo e gli ordini religiosi. Casi significativi di un rapporto travagliato; G. Greco, Vescovo e principe in Italia alla fine del Seicento: le lettere del card. Gregorio Barbarigo al granduca Cosimo III di Toscana; G. Fedalto, Il cardinale Gregorio Barbarigo e l’Oriente; M. Benigni, Roncalli e il Barbarigo: note e documenti; M. Cassese, Gregorio Barbarigo e il rapporto con ebrei e non cattolici; I. L. Gatti, Il cardinale Gregorio Barbarigo vescovo di Padova e i frati minori conventuali del Santo; P. Giovannucci, Prime acquisizioni intorno al processo di canonizzazione del card. Gregorio Barbarigo; G. Ingegneri, Il cardinale Gregorio Barbarigo e padre Marco D’Aviano; E. Lucci, Lettere di Gregorio Barbarigo a Giuseppe Crispino; M. N. Massaro, Di alcuni musici attivi nella cappella musicale del Santo e nella cattedrale di Padova nel periodo di Gregorio Barbarigo; T. Mrkonjić, Gregorio Barbarigo e Giovanni Pastrizio; A. Niero, L’iconografia di san Gregorio Barbarigo nel patriarcato di Venezia; F. Passadore, Le musiche dedicate a Gregorio Barbarigo; A Turchini, Zio e nipote: il vescovo e cardinale Gianfrancesco Barbarigo nei suoi rapporti con Gregorio Barbarigo; R. Zironda, Gregorio Barbarigo dalla biografia all’agiografia: il contributo di Giuseppe Musoco del 1731. Tavola Rotonda; Indice dei nomi di persona e di luogo.